
Sostegno alla genitorialità online
Per genitori di bambine/i
dai 3 ai 10 anni
Per crescere insieme ai vostri bambini.
Benvenuti in questo spazio dedicato al sostegno alla genitorialità online. Qui troverete un supporto accogliente per affrontare le sfide quotidiane della genitorialità e scoprire nuovi strumenti per crescere insieme ai vostri bambini.
Svolgere ruolo di genitore è un'esperienza meravigliosa che però può presentare ostacoli ed essere molto difficile, possono insorgere insicurezze, dubbi e difficoltà che alterano l'armonia familiare e rendono i rapporti fra i componenti della famiglia, genitori e figli, carichi di stress e frustrazione.
Se vi sentite in difficoltà, non esitate a contattarmi per comprendere meglio i bisogni dei vostri figli e potenziare le vostre competenze comunicative.
Per le persone che sentono il bisogno di un confronto sui temi di cui mi occupo (emozioni, paura, rabbia, ansia, limiti e regole, autonomia dei bambini, inserimento alla scuola dell'infanzia e le prime separazioni, nascita di un fratellino, il gioco, superare le difficoltà e favorire il benessere e l'autostima) e abitano al di fuori della Toscana, propongo una consulenza a distanza utilizzando piattaforme di videoconferenza (Meet, Zoom…) per garantire un supporto accessibile e personalizzato. Insieme, possiamo affrontare le vostre preoccupazioni e lavorare per favorire l'autostima e il benessere dei vostri bambini.
Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato dalla Dott.ssa Tania Antonelli.
Il primo contatto telefonico non è vincolante al fine di un’impegno di consulenza, né comporta dei costi, ma ha lo scopo di fornire le prime informazioni utili per far sì che il genitore decida in totale libertà se procedere con una consulenza psicologica online o meno.
Se deciderai di proseguire il percorso, il costo della prima consulenza è di € 65,00 (+ 2% Enpap), le eventuali successive € 55,00 (+ 2% Enpap). Le consulenze avranno luogo a seguito del pagamento e avranno una durata di circa un’ora.
Valuteremo insieme se i colloqui effettuati sono stati sufficienti a dissipare la situazione o se è necessario procedere con una psicoterapia, eventualmente sul proprio territorio di appartenenza.