
Sono una Psicologa-psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia della Gestalt, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana dal 2010. Dopo aver conseguito l’abilitazione ho lavorato prima effettuando colloqui di sostegno alla genitorialità in vari istituti scolastici, poi all’interno di un’associazione per vittime di violenza, dove mi sono occupata di colloqui psicologici individuali, gruppi di empowerment e interventi di sensibilizzazione nelle scuole, riguardanti lo stalking e la violenza di genere.
Negli anni ho maturato una lunga esperienza con i minori, nella fascia di età compresa tra l’infanzia e la preadolescenza, grazie sia al lavoro svolto all’interno della scuola pubblica come insegnante specializzata per le attività di sostegno, sia all’esperienza nel reparto di salute mentale del Sistema Sanitario Nazionale, come specializzanda in psicoterapia.
Attualmente esercito la libera professione proponendo percorsi terapeutici e supporto psicologico a bambini, preadolescenti e adulti, che stanno attraversando un periodo di difficoltà/disagio o che hanno il desiderio di approfondire la conoscenza delle proprie emozioni. Accompagno le persone a lavorare su sé stesse per acquisire una maggiore consapevolezza dei meccanismi automatici, che creano inevitabilmente sofferenza, guidandoli verso una maggiore conoscenza di sé stessi e delle proprie potenzialità, sostenendo e rafforzando le risorse inespresse.
L’approccio che utilizzo è quello della Gestalt Viva secondo il modello di Claudio Naranjo, approccio umanistico esistenziale che si basa sulla sintesi e sull’integrazione realizzata attraverso la mindfulness, il lavoro sul carattere, la dimensione corporea-espressiva, la fenomenologia dell’esperienza e lo sviluppo della compassione. La Psicoterapia della Gestalt, infatti, pone l’accento su una visione olistica della persona, considerando l’essere umano nel suo insieme, formato da più parti quali corpo, mente ed emozioni, che influiscono reciprocamente l’una sull’altra.

Terapia individuale
Sostegno psicologico rivolto agli adulti
Durante la terapia collaboreremo con lo scopo sia di facilitare un cambiamento sia di migliorare la qualità della vita. La terapia ti potrà aiutare a confrontarti con gli ostacoli, che interferiscono con il tuo benessere emotivo e mentale, all’interno di uno spazio di ascolto empatico, sicuro e senza giudizio, nel rispetto e riconoscimento del tuo vissuto. Il lavoro si baserà sull’acquisizione di una maggiore consapevolezza e su una crescente spontaneità e autenticità, con lo scopo di liberare il tuo potenziale creativo. Attraverso l’ascolto, tecniche di rilassamento, di espressione creativa e corporea ti accompagnerò, seguendo il tuo ritmo, verso una lettura profonda dei bisogni, trovando insieme delle modalità per poter vivere in pienezza e libertà la tua vita.

Terapia con bambini/e e preadolescenti
La Terapia della Gestalt essendo un approccio flessibile e creativo, è particolarmente adatto ai bambini. Ho voluto approfondire le mie competenze in questa specifica fascia di età specializzandomi con una tesi dal titolo: "Gioco e creatività: il processo terapeutico nella Psicoterapia Gestalt con bambini e adolescenti".
Oltre a tecniche creative ed espressive, la modalità principale con cui mi approccio a questa fascia di età è attraverso il gioco, che permette di entrare in relazione con sé stessi e con il mondo.
Il gioco permette di crescere, di svilupparsi, di esplorare sé stessi e la propria interiorità creando un contesto in cui i bambini possono esprimere emozioni e comportamenti in modo spontaneo e creativo, promuovendo la regolazione emotiva e lo sviluppo sociale.

Sostegno alla genitorialità (per genitori di bambini/e di età compresa 0-12 anni)Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico di accompagnamento per i genitori che vivono un momento di difficoltà o sentono il bisogno di confrontarsi rispetto al loro ruolo genitoriale. Gli incontri promuoveranno:~la comprensione del comportamento, dei bisogni e degli stati emotivi del proprio figlio/a, la conoscenza di sé e della relazione con il bambino~le competenze educative dei genitori. I percorsi di sostegno alla genitorialità possono comprendere diverse modalità di incontri che si articolano a seconda dei bisogni di ogni famiglia (colloqui individuali e/o di coppia, sedute familiari, incontri di gruppo, percorsi di formazione delle competenze genitoriali, ecc.) offrendo in tutti i casi uno spazio di ascolto privo di giudizio per la crescita personale e familiare.
Ricevo a Livorno e online
Fornisco ai miei pazienti gli strumenti per far fronte alle sfide della vita. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, non esitare a contattarmi.
Via Haiphong 21 Livorno
+39 348 3386412
